
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – FORMAZIONE OBBLIGATORIA
IRECOOP PIEMONTE organizza anche corsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in modalità di videoconferenza on line.
Questa modalità formativa, che assicura l’interazione tra docenti e discenti, si ritiene equiparata a tutti gli effetti alla formazione in presenza, risultando così idonea a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La modalità di videoconferenza non si applica ai soli moduli che
prevedono addestramento pratico.
Con la modalità in videoconferenza sarà possibile per i partecipanti comunicare direttamente con il docente ed interagire con gli altri discenti direttamente da casa o dal proprio ufficio.
Potranno essere visualizzati tutti i materiali didattici e slide proprio come in un’aula tradizionale. Con il vantaggio di formarsi in sicurezza e azzerare i costi di spostamento!
I corsi possono essere interaziendali o organizzati sulla base delle specifiche esigenze della singola impresa.
CONDIZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE
Per partecipare ad un corso in videoconferenza serve:
– un PC (ma anche Tablet e Smartphone) collegato alla rete internet
– casse e microfono (o cuffie con microfono)
– webcam
Non è necessaria nessuna installazione, nessuna configurazione e nessun programma aggiuntivo.
Dopo aver ricevuto la conferma di avvio del corso ed aver inviato copia del pagamento, i partecipanti riceveranno una mail con link e spiegazioni dettagliate da seguire per accedere al corso almeno il giorno prima dell’avvio del corso stesso.
Per partecipare ad un corso in presenza è necessario il possesso del Green Pass.
La formazione per la sicurezza dei dirigenti è obbligatoria secondo quanto previsto dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
In ambito sicurezza, è l’art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d) a fornire la definizione di dirigente, ovvero quella “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
OBIETTIVI: fornire la formazione obbligatoria prescritta dal “Testo Unico” sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i., e dall’Accordo del 21/12/2011, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome.
MODALITA’ E SEDI: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 16 ore (4 incontri da 4 ore)
CALENDARIO:
Giovedì 03 novembre 2022 orario: 14.00-18.00
Giovedì 10 novembre 2022 orario: 14.00-18.00
Giovedì 17 novembre 2022 orario: 14.00-18.00
Giovedì 24 novembre 2022 orario: 14.00-18.00
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 270,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 300,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
La f
La formazione per la sicurezza dei dirigenti Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceva una formazione particolare e adeguata in materia di sicurezza e salute, che tenga conto sia delle informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro sia dei rischi specifici che riguardano l’impresa in cui svolge l’attività lavorativa.
Il corso di formazione per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) deve avere una durata minima di 32 ore, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate.
OBIETTIVI: fornire la formazione obbligatoria prescritta dal “Testo Unico” sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i., e dall’Accordo del 21/12/2011, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome.
DESTINATARI:
Coloro che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
MODALITA’ E SEDI: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 32 ore (4 incontri da 8 ore)
CALENDARIO:
Giovedì 06 ottobre 2022 orario: 9:00 – 13:00 e 14.00-18.00
Giovedì 13 ottobre 2022 orario: 9:00 – 13:00 e 14.00-18.00
Giovedì 20 ottobre 2022 orario: 9:00 – 13:00 e 14.00-18.00
Giovedì 27 ottobre 2022 orario: 9:00 – 13:00 e 14.00-18.00
PROGRAMMA: conforme al D.lgs. 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 340,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 380,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
ISCRIZIONE Corso Rppresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – integrale 32 H
L’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 prevede un aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore, per il corso dirigenti, in accordo con il comma 7 art. 37 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
OBIETTIVI: Fornire gli aggiornamenti fondamentali per l’esercizio della funzione di dirigente quali referenti per la sicurezza in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08.
MODALITA’ E SEDI: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 6 ore (1 incontro da 3+3 ore)
CALENDARIO: Giovedì 01 dicembre 2022 orario: 9:00 – 13:00 – 14.00-16.00
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 140,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 170,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
Modulo di Iscrizione 6 Aggiornamento Dirigenti 6 ore
81/08.
Gioved
Il preposto, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona che, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali appropriati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.
L’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede che il preposto frequenti, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, uno specifico percorso formativo aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica svolta in qualità di lavoratore.
Il corso di formazione per preposti deve avere una durata minima di 8 ore ed è valido per tutte le tipologie di rischio individuate dai codici Ateco.
OBIETTIVI: nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 il corso intende fornire conoscenze e metodi per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Poter comprendere in modo adeguato il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
MODALITA’ E SEDI: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 08 ore (1 incontro)
CALENDARIO:
CUNEO Lunedì 24 ottobre 2022 orario: 9:00 – 13:00; 14.00-18.00
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 120,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 150,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
L’art. 37 comma 7 D.Lgs. 81/08 prevede un aggiornamento preposti quinquennale con durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti
OBIETTIVI: nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 il corso intende fornire conoscenze e metodi per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Poter comprendere in modo adeguato il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
MODALITA’ E SEDI: in presenza e/o online presso
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 06 ore (1 incontro)
CALENDARIO:
Giovedì 13 Ottobre 2022 orario 10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
PROGRAMMA: conforme all’Art. 56 del D.Lgs. 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 100,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 130,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.
Modulo di Iscrizione Aggiornamento Preposti
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso proposta ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
L‘aggiornamento dei lavoratori designati, che è obbligatorio, è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
OBIETTIVI: Aggiornare le conoscenze necessarie per ricoprire l’incarico di addetto al pronto soccorso: Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388, prevede per gli addetti al pronto soccorso designati ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, che abbiano già acquisito una formazione con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, l’obbligo di ripetere la formazione con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
MODALITA’ E SEDI: in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
Confcooperative Asti-Alessandria Via XX Settembre, 126, 14100 Asti AT
CALENDARIO: IN PROGRAMMAZIONE. PRE ADESIONI AL LINK SOTTO
DURATA: 4 ore
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria : 70,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 85,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: L’attestato sarà coronamento del percorso, si intenderà valido ai fini normativi e certificherà l’avvenuta formazione ed idoneità del partecipante iscritto, Addetto al Primo Soccorso, in ottemperanza di quanto stabilito dalla normativa in vigore in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il rilascio della qualifica potrà avvenire solo in presenza di una percentuale minima di partecipazione, indicata dalla normativa pari o superiore al 90% delle ore complessive previste; qualora ciò non si renda fattibile occorrerà ripetere il percorso Primo Soccorso di interesse, comprensivo naturalmente del test di verifica finale.
D.Lgs. 81/2008, così come corretto ed integrato dal D.Lgs. 106/2009, l’attuale decreto in materia di sicurezza sul lavoro, impone l’obbligo di aggiornamento per tutti gli RLS – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – che sono stati eletti o designati nel corso dei precedenti anni.
L’aggiornamento periodico, imposto come corso aggiornamento RLS, ha una cadenza almeno annuale ed una durata, stabilita in sede di contrattazione collettiva nazionale, che varia a seconda della dimensione dell’impresa:
Per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori l’aggiornamento non può essere inferiore a 4 ore annue;
Devono partecipare al corso di Aggiornamento RLS tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che hanno già frequentato con successo il corso di formazione RLS di base e soprattutto che hanno, nel corso degli anni che sono intercorsi dalla prima formazione RLS, seguito tutti gli aggiornamenti imposti dal legislatore.
OBIETTIVI: fornire gli aggiornamenti fondamentali per l’esercizio della funzione di RLS che il datore di lavoro deve obbligatoriamente assicurare ai lavoratori eletti quali referenti per la sicurezza in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08
SEDE: Modalità Telematica e/o in presenza presso Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 4 ore (1 incontro)
CALENDARIO: Venerdì 04 novembre 2022 – orario: 14.00 – 18.00
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97 e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 60,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati 80,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: valido ai sensi del d.Lgs. 81/08 (ex 626/94) e del D.M. 16/1/97 da conservare in azienda e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso.
Il D.Lgs. 81/2008, così come corretto ed integrato dal D.Lgs. 106/2009, l’attuale decreto in materia di sicurezza sul lavoro, impone l’obbligo di aggiornamento per tutti gli RLS – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – che sono stati eletti o designati nel corso dei precedenti anni.
L’aggiornamento periodico, imposto come corso aggiornamento RLS, ha una cadenza almeno annuale ed una durata, stabilita in sede di contrattazione collettiva nazionale, che varia a seconda della dimensione dell’impresa: Per le imprese che occupano più di 50 lavoratori l’aggiornamento non può essere inferiore a 8 ore annue.
Devono partecipare al corso di Aggiornamento RLS tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che hanno già frequentato con successo il corso di formazione RLS di base e soprattutto che hanno, nel corso degli anni che sono intercorsi dalla prima formazione RLS, seguito tutti gli aggiornamenti imposti dal legislatore.
OBIETTIVI: fornire gli aggiornamenti fondamentali per l’esercizio della funzione di RLS che il datore di lavoro deve obbligatoriamente assicurare ai lavoratori eletti quali referenti per la sicurezza in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08
SEDE: Modalità Telematica e/o in presenza presso Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
DURATA: 8 ore (1 incontro)
CALENDARIO: giovedì 22 novembre 2022 – orario: 9.00 – 13.00; 14.00 – 18.00
PROGRAMMA: conforme al D.M. 16/1/97 e al D.Lgs 81/08
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 120,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati 150,00 € + IVA a iscritto
ATTESTATO DI FREQUENZA: valido ai sensi del d.lgs. 81/08 (ex 626/94) e del D.M. 16/1/97 da conservare in azienda e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso.
Riferimenti normativi: Art. 37, comma 1, del D.Lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 e smi e Accordo Stato Regioni del 7/07/2016
Durata: 4 ore
CALENDARIO: Sempre disponibile e fruibile online.
Modalità di erogazione:
E-LEARNING attraverso apposita piattaforma (fruibile in qualsiasi momento)
Attestato di frequenza e profitto: valido ai sensi dell’Accordo Stato Regioni di cui sopra e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso superamento della prova di apprendimento prevista.
E-LEARNING associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 35,00 € + IVA a iscritto
E-LEARNING non associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 40,00 € + IVA a iscritto
Scheda iscrizione corso formazione sicurezza in e learning agg
Riferimenti normativi: Art. 37, comma 1, del D.Lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 e smi e Accordo Stato Regioni del 7/07/2016
Durata: 4 ore
CALENDARIO: Sempre disponibile e fruibile online.
Modalità di erogazione:
E-LEARNING attraverso apposita piattaforma (fruibile in qualsiasi momento)
Attestato di frequenza e profitto: valido ai sensi dell’Accordo Stato Regioni di cui sopra e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso superamento della prova di apprendimento prevista.
E-LEARNING associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 35,00 € + IVA a iscritto
E-LEARNING non associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 40,00 € + IVA a iscritto
Scheda iscrizione corso formazione sicurezza in e learning agg
Riferimenti normativi: Art. 37, comma 1, del D.Lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 e smi e Accordo Stato Regioni del 7/07/2016
Durata: 8 ore
CALENDARIO: 27 settembre 2022 orario 09:00 – 13:00 – 14:00 – 18:00
Modalità di erogazione: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
Attestato di frequenza e profitto: valido ai sensi dell’Accordo Stato Regioni di cui sopra e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso superamento della prova di apprendimento prevista.
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 120,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 150,00 € + IVA a iscritto
Riferimenti normativi: Art. 37, comma 1, del D.Lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 e smi e Accordo Stato Regioni del 7/07/2016
Durata: 12 ore
CALENDARIO: 27 settembre 2022 orario 09:00 – 13:00 – 14:00 – 18:00
28 settembre 2022 orario 09:00 – 13:00
Modalità di erogazione: Modalità Telematica e/o in presenza presso:
Confcooperative Cuneo, Via Cascina Colombaro 56, 12100 Cuneo CN
attestato di frequenza e profitto: valido ai sensi dell’Accordo Stato Regioni di cui sopra e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso superamento della prova di apprendimento prevista.
COSTO associati a Confcooperative Cuneo/Asti-Alessandria: 180,00 € + IVA a iscritto
COSTO non associati: 190,00 € + IVA a iscritto
IN AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi: Art. 37, comma 1, del D.Lgs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato Regioni del 25/07/2012 e smi e Accordo Stato Regioni del 7/07/2016
Durata: 6 ore
CALENDARIO:
SU RICHIESTA!!!
Modalità di erogazione: SU RICHIESTA!!!
E-LEARNING attraverso apposita piattaforma (fruibile in qualsiasi momento)
Attestato di frequenza e profitto: valido ai sensi dell’Accordo Stato Regioni di cui sopra e da esibire alle Autorità di Vigilanza in caso di ispezione unitariamente al documento di nomina, verrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato tutte le ore previste dal corso superamento della prova di apprendimento prevista.
